PROGRAMMA

16/9

ore 17,00 Chiesa di Santa Maria in Muris

PICENUM LEGACY

Evento di presentazione dell’Associazione Picenum Legacy e della manifestazione Picenum 2

Al termine dell’iniziativa, aperitivo organizzato dall’azienda Fontegranne

(posti limitati – su prenotazione via email: picenumlegacy@picenum.org)

17/9

ore 17,00 Via Marconi (Piazzetta)

TERRE DI CONFRONTO

Convegno
Saluti istituzionali
    • Sindaco del Comune di Belmonte Piceno
    • Presidente della Provincia di Fermo
    • Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio delle Marche
    • Presidentessa dell’Associazione Picenum Legacy OdV
Parte I. I piceni e i popoli contemporanei
    • Prof. Alessandro Naso (Professore di etruscologia e antichità italiche – Università degli Studi “Federico II” di Napoli)

      “Le relazioni del Piceno: i piceni fuori dal Piceno e gli stranieri nel Piceno”


Parte II. I piceni di Belmonte e il cofanetto in avorio
    • Dott.ssa Federica Grilli (Funzionario archeologo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di AN PU e AP FM e MC)

      “L’attività archeologica di Innocenzo Dall’Osso nella valle del Tenna e il caso di Belmonte Piceno”


    • Dr. Joachim Weidig (Ricercatore archeologo e coordinatore del progetto DFG “Belmonte Piceno”, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg)

      “Belmonte Piceno in epoca arcaica. La ricostruzione dei contesti tombali e il cofanetto in avorio”

ore 21,30 Via Marconi (Piazzetta)

DAL FOLKLORE ALLA STORIA

Le radici storiche delle tradizioni rurali picene

Spettacolo di narrazione con il Prof. Mario Polia (antropologo e archeologo) e musiche di Maurizio Serafini e Clara Popolo

Apertura del

MUSEO ARCHEOLOGICO DI BELMONTE PICENO

con possibilità di visita guidata

Ore 15,00 – 17,00
Ore 19,00 – 21,00

ore 20,00

pi-CENA

Stand gastronomici organizzati dalla Proloco Belmontese
(posti limitati – su prenotazione via email: picenumlegacy@picenum.org)

18/9

ore 17,00 Via Marconi (Piazzetta)

LA DIVULGAZIONE STORICA AL TEMPO DEI SOCIAL MEDIA

il progetto StorieParallele 

intervento di Martina Tapinassi
(ideatrice del progetto “StorieParallele”)

ore 18,00 Via Marconi (Piazzetta)

L’ULTIMO VOLO DEL PICCHIO

La battaglia del Sentino e la guerra picentina

Intervento spettacolo di Giacomo Panozzo
(divulgatore di storia su Tiktok e Instagram,
membro degli “unfluencer”)

ore 21,30 Via Marconi (Piazzetta)

SHAKESPEARE JUKEBOX

Performance narrativa di e con Cesare Catà

Apertura del

MUSEO ARCHEOLOGICO DI BELMONTE PICENO

con possibilità di visita guidata

Ore 15,00 – 17,00
Ore 19,00 – 21,00

ore 20,00

pi-CENA

Stand gastronomici organizzati dalla Proloco Belmontese
(posti limitati – su prenotazione via email: picenumlegacy@picenum.org)

COSA CI ISPIRA

NOTE

L’iniziativa pi-Cena è organizzata dalla Proloco Belmontese nell’ambito di una collaborazione tra associazioni del territorio.

Il menù di pi-Cena è il seguente:

  • Affettati e formaggi locali
  • Arrosto misto alla griglia
  • Verdure di stagione
  • Dolce tipico locale

 

Prezzo 20 euro

per prenotazioni: picenumlegacy@picenum.org

Picenum 2 è realizzato

 

con il contributo di:

e la collaborazione di: